Top
Scalinata di Monesteroli - Info utili su Come arrivarci

Scalinata di Monesteroli, più di 2200 scalini, per visitare un piccolo Borgo in pietra, nel Parco Nazionale delle Cinque Terre

Sabato 27 Giugno 2020, siamo partiti con Pablo (il nostro Minivan camperizzato) e abbiamo deciso di passare un weekend in Liguria.

Stavolta, volevamo visitare un luogo particolare, fuori dai classici percorsi turistici e affollati di gente, e facendo una ricerca su Google, ci ha incuriosito questa particolare Scalinata di Monesteroli.

Scalinata di Monesteroli: un pò di Storia

Cartello che spiega la storia della Scalinata di Monesteroli
Cartello che spiega la storia della Scalinata di Monesteroli

Monesteroli è un piccolo Borgo “quasi” disabitato, a picco sul mare, dove una volta viveva un nucleo di contadini, che produceva vino.

Ad oggi ci vivono solo 2 famiglie, ce lo ha svelato una signora del posto che abbiamo incontrato mentre scendevamo le scale (a proposito lei era anche molto più veloce di noi, nonostante avesse qualche anno in più) mentre le altre case, alcune sono completamente abbandonate, e altre vengono date in affitto per le vacanze.

Monesteroli si trova in Liguria, in provincia di La Spezia, nella località di Tramonti, e la Scalinata di Monesteroli, fa parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Ci si arriva o in barca, oppure tramite un sentiero e la Scalinata di Monesteroli, più 1100 scalini (solo andata) tutti in pietra, senza ringhiera, su una ripida discesa che ti porta fino al mare.

Cosa portare con sé 

Se avete deciso che gli i 2200 scalini non vi fanno paura, e volete ugualmente andare a vedere la bellissima Scalinata di Monesteroli, e fare un bel bagno rigenerante nel suo mare, come abbiamo scelto noi, VI SCONSIGLIAMO DI ANDARCI NELLE GIORNATE TROPPO CALDE e di portare con voi questa attrezzatura:

  • Scarpe da trekking
  • Cappello parasole
  • Crema con protezione solare
  • Spray anti-zanzare
  • Pantaloni lunghi leggeri e Maglietta
  • 1 Zaino fatto a borsa frigo
  • Borracce di acqua (più di 1 almeno 3)
  • Qualcosa da mangiare
  • 1 altro Zaino (per contenere gli asciugamani, treppiede e macchina fotografica, e quant’altro)
  • Asciugamani da mare e costume (se avete intenzione di farvi il bagno, e noi vi consigliamo di si)
  • Maschera e Boccaglio, se volete (noi li abbiamo portati, ed è stato bellissimo guardare i fondali perché è tutto sassi e scogli!).
  • Se volete anche 2 Bacchette da Trekking (noi le abbiamo portate e ci sono state molto utili, sopratutto al ritorno, in salita)
  • Scarpette da scoglio (vi saranno utili se volete arrivare fino alla piccola spiaggia di sassi per farvi il bagno)

Come arrivare alla Scalinata di Monesteroli 

Per arrivare alla Scalinata di Monesteroli, se siete in auto o in Minivan come noi, dovete parcheggiare a Campiglia.

Poco prima del paese, trovate un parcheggio gratuito, proprio ai lati della strada che porta alla Chiesa di Campiglia, in Via della Castellana, (clicca qui per la posizione esatta).

La strada per arrivare a Campiglia non è bellissima, ci sono molte curve ed è molto stretta, andate piano e suonate il clacson in curva.

Dopo che avete parcheggiato, proseguite per il centro di Campiglia, e poco dopo trovate un Bar / Alimentari con Terrazza, che si chiama En Goto au Só, che in Ligure vuol dire “in faccia al sole”.

Lì potrete fare colazione, e provviste per il lungo cammino per arrivare a Monesteroli, trovate caffè, brioche, focaccia di tutti i tipi, pizza e ogni tipo di bibita da bere, anche perché, dopo, non incontrerete nient’altro, solo una fontana di acqua potabile, a metà strada!

Dopo aver fatto provviste, proseguite verso il centro, e pochi metri più avanti, alla vostra sinistra, trovate questo cartello che vedete nella foto.

Inizio sentiero 535 per Monesteroli
Inizio sentiero 535 per Monesteroli dalla Locanda dei Tramonti

SENTIERO 535 PER MONESTEROLI

Siamo partiti da Campiglia alle 9:30 circa (del mattino ovviamente).

Il sentiero è stretto ma si cammina bene è abbastanza pianeggiante e segnalato, troverete solo 2 bivi non segnalati, il primo dovete andare a destra, ed il secondo a sinistra, tutti gli altri sono ben segnalati con i cartelli del CAI.

Sentiero 535 per la Scalinata di Monesteroli – partenza da Campiglia
Sentiero 535 per la Scalinata di Monesteroli – partenza da Campiglia

FONTANA DI NOZZANO

La Fontana di Nozzano è un luogo storico, è stata costruita dalle Truppe Napoleoniche nel 1805, che si erano accampati nelle vicinanze, e sono stati dei geni (quando tornerete indietro capite perché)!

Arrivati alla Fontana di Nozzano, si può riempire le borracce di acqua potabile e, invece di proseguire diritto, dovete prendere il sentiero alla vostra sinistra che devia verso il mare.

Da questo punto mancheranno solo 10 minuti per arrivare al Bivio del Sentiero 536 che vi porterà ai 1100 scalini…la Scalinata di Monesteroli!

Fontana di Nozzano
Fontana di Nozzano

SENTIERO 536 PER LA SCALINATA DI MONESTEROLI

Arrivati al Bivio per il Sentiero 536, inizierà una lunga discesa verso il mare, e purtroppo, finirà anche l’ombra, sarà completamente sotto il sole, quindi, mi raccomando, spalmatevi la protezione solare e mettetevi un cappello parasole.

Inizierà con degli scalini più lunghi e bassi, e più scendi e piùquesti scalini diventeranno stretti, alti e ripidi, però, in compenso, il panorama diventa sempre più spettacolare!

A questo punto, mancheranno altri circa 35 minuti, per arrivare a Monesteroli.

Inizio Sentiero 536 per Monesteroli
Inizio Sentiero 536 per Monesteroli

La Scalinata di Monesteroli 

La Scalinata di Monesteroli è un vero e proprio inno alla fatica dell’uomo!

Scalinata di Monesteroli - siamo quasi arrivati
Scalinata di Monesteroli

I contadini che ci abitano, sono loro i veri manutentori di questa splendida scala a picco sul mare, e noi non possiamo fare altro, che ringraziarli.

Mentre scendi i 1100 scalini in pietra, ad un certo punto vedi i tetti rossi delle case, e dici ecco Monesteroli, siamo quasi arrivati!

L’emozione e la curiosìtá aumentano sempre di più, e non manca sicuramente l’occasione di fermarsi un pochino per scattare qualche bella foto.

La Scalinata di Monesteroli sembra surreale, il pensiero che una volta, i contadini la facessero tutti i giorni, per mantenere le vigne, con grossi carichi sulle spalle, sembra impossibile, eppure è così, lo facevano!

Una volta arrivati a Monesteroli il nostro obiettivo era il mare.

Volevamo vedere se era ancora agibile il sentiero e gli scalini che portano alla spiaggia, così abbiamo continuato a scendere.

Monesteroli 

Monesteroli, paesino a picco sul mare, disabitato in Liguria
Monesteroli

Passato il paesino di Monesteroli, gli scalini diventano sempre più stretti, bisogna stare molto attenti a dove si mette i piedi, però si riesce a scendere.

Scalinata di Monesteroli - Liguria
Arrivo dentro il paesino di Monesteroli

Da Monesteroli si vede una Spiaggia, la Spiaggia del Nacchè, ma purtroppo non siamo riusciti a raggiungerla, però subito lì sotto, c’è una piccola spiaggetta di ciotoli, con un grosso scoglio, lo Scoglio Montonaio.

Spiaggia del Nacche vista da Monesteroli
Spiaggia del Nacche vista da Monesteroli

Il colore del mare è stupendo, c’è pochissima gente (a parte le barche) e sembrava che quello scoglio, stava aspettando proprio noi, per accamparci, fare un bel bagno rigenerante e mangiare qualcosa.

Purtroppo non c’è ombra, e non ci sono ombrelloni, se anche voi volete rimanere qualche ora lì, dovrete ingegnarvi con un telo, le racchette da trekking e delle corde (noi le abbiamo sempre nello zaino) per creare un parasole (vedi foto più avanti).

Scoglio Montonaio a Monesteroli
Scoglio Montonaio a Monesteroli

Quando arrivate in fondo troverete solo sassi e scogli, procedete con cautela, e scegliete il posto che vi sembra più adatto per posare gli zaini, spogliarvi e fare un bel bagno!

É questo il momento ideale per mettere le scarpine da scoglio, così potrete muovervi più facilmente senza scivolare, e perché no, anche la maschera ed il boccaglio, il fondale dietro lo scoglio Montonaio è profondo e molto suggestivo.

Vista dallo scoglio Montonaio
Vista dallo scoglio Montonaio
Parasole fatto da noi, sullo scoglio montonaio
Parasole fatto da noi, sullo scoglio montonaio

P.S.: Se anche voi volete “accamparvi” sullo scoglio Montonaio, come abbiamo fatto noi, vi avvisiamo che dovete bagnarvi i piedi, passando sopra degli scogli.

Per arrivare fino alla spiaggia di Monesteroli, da Campiglia, ci abbiamo messo 1 ora e 45 minuti circa (calcolate che ci siamo fermati tante volte per fare foto e riposare).

Dopo che ci siamo riposati, fatto il bagno, mangiato, e riposati di nuovo, abbiamo deciso di risalire.

Il Ritorno 

Tutte quelle scale per risalire sono molto stancanti, anche perché calcolate che le scalette, che portano da Monesteroli alla spiaggia, non fanno parte dei 1100 gradini! E no? Quelle sono in più!

Quindi bisogna procedere con un passo calmo e costante, riuscire a fare la sosta nelle poche zone in ombra che trovate, e riuscire a non finire l’acqua, prima di salire, perché fino alla Fontana di Nozzano è lunga.

Per tornare ci abbiamo messo 2 ore circa, c’è chi ci mette anche meno, ma se non siete proprio allenati come noi, il tempo che ci vuole è questo.

Arrivati a Campiglia, se svoltate a sinistra alla fine del sentiero 535, troverete una Gelateria, è molto buona, vi consigliamo di farci un pensierino, dopo tutta quella fatica, un pò di zuccheri ci stanno, giusto!?

Guarda Tutti i Tour più belli da fare nel Parco Nazionale delle Cinque Terre con My Tour in Italy il divertimento è assicurato!

Noemi e Lorenzo - Due Zaini in Viaggio

Questo articolo è frutto di una nostra esperienza personale, nessuno ci ha pagato per scriverlo.

Ti ringraziamo di averlo letto!😊

Ricordati di iscriverti alla Newsletter per non perderti i prossimi articoli😉

E tu conoscevi la Scalinata di Monesteroli? E le Cinque Terre?

Lascia un commento qui sotto e clicca sul cuore per farci capire se Ti è Piaciuto

Per noi è fondamentale la Tua opinione!🙏🏽

oppure se Pensi che il Nostro Articolo potrebbe essere Utile a un Tuo amico/a…

CODIVIDILO⬇️

Tutte le foto contenute in questo articolo sono state scattate da noi e sono protette da Copyright ©

Se sei interessato a comprare delle foto di viaggi clicca qui!

Commenti:

  • Emanuela larcher

    13/05/2021

    Sono stata oggi in questo posto meraviglioso che non conoscevo ,vi ringrazio per avermelo fatto conoscere. buon cammino,

    Emanuela

    rispondi...
  • Raffaella

    22/05/2021

    Andrò domani a fare questo giro e seguirò le vostre indicazioni che ho trovato molto interessanti e ben spiegate 😃 spero di riuscire a fare tutto il percorso ( il meteo è un pò incerto) anche se potrò metterci un pò più di tempo 😅 grazie davvero

    rispondi...
  • 23/11/2021

    Bellissima escursione , vorrei tentare , tempo permettendo sett prossima, ho camminato parecchie volte a dicembre nelle 5 terre e se il meteo lo permette è molto bello; però volevo chiedervi se fattibile da arenzano prendere treno e raggiungere Campiglia . Ma a questo punto dalla stazione di campiglia come mi devo comportare? devo salire a Monesteroli vero? datemi per favore una dritta se potete grazie !

    rispondi...
    • 23/11/2021

      Sono sempre io scusate l’errore prendere treno da Arenzano fino a Riomaggiore , raggiungere Campiglia da li e poi Monesteroli grazie ancora

      rispondi...
  • Marco

    03/01/2022

    È pericoloso fare la scalinata bagnata dell’umidità o dalla pioggia?

    rispondi...
  • Chiara

    07/03/2022

    Grazie ragazzi è stata una gita meravigliosa, il vostro aiuto è stato preziosissimo!

    rispondi...
  • Elena

    25/03/2022

    ❤️❤️❤️

    rispondi...
  • Oscar

    26/03/2022

    Ciao ragazzi siamo Oscar e Barbara
    Siamo a Lerici per 2/3 giorni
    Vorremmo andare a monesteroli. oltre alla scalinata ci potete dare delle indicazioni per fare anche una escursione in giornata?

    rispondi...
  • Ylenia

    06/04/2022

    Ciao, volevo innanzitutto farvi i complimenti per il blog, che ho appena scoperto e sono sicura mi sarà utilissimo in futuro (a maggio visiteró le Cinque Terre) . Volevo chiedervi ma da Campiglia all’inizio delle scale di Monesteroli (quindi prima di scenderle) quanto ci si impiega?

    rispondi...
  • ostello ninin de ma

    09/04/2022

    Ciao,in gotu au su vuol dire un bicchiere al sole .chi non vuol bere un bicchiere. In compagnia al sole

    rispondi...
  • 22/09/2022

    Fatto oggi, molto bello.
    Avete fatto altri escursioni in zona o in altro posto?
    Spiegate molto bene.
    Grazie e complimenti.
    Luigi

    rispondi...
  • francesco

    09/11/2022

    Buonasera sabato mi sarebbe piaciuto visitare questo spettacolare paradiso…però il navigatore mi dice che con l’auto posso arrivare fino a sopra dove si trovano gli scalini zona fontata e da li procedere a piedi vi risulta?

    rispondi...
  • Antonella

    15/02/2023

    Grazie per il vostro articolo, mi avete dato una bella idea per la prossima gita di gruppo

    rispondi...
  • carlo

    17/03/2023

    ho lettto l’articolo prima e dopo di esserci stato e devo dire che è ben scritto nel senso che descrive in modo reale ed equilibrato la bellezza e particolarità del luogo

    rispondi...
  • Monica

    26/08/2023

    Ciaooo ero molto incuriosita da questa meravigliosa scalinata, amo molto la zona delle 5 terre. Non potrò mai farla perché la salute non me lo permette, però con le vostre foto e il vostro racconto molto dettagliato, mi avete fatto visitare un posto magnifico. Grazieeee e braviiiii… Vi auguro una buona giornata…😍🤗

    rispondi...
  • Mati

    19/03/2024

    Ho visto il paese su rai3e l ho cercato su google così vi ho trovato!!

    rispondi...
  • Lorenzo

    20/03/2024

    Un’altro percorso da aggiungere alla wish list, grazie ragazzi 😁

    rispondi...
  • Nicola

    20/03/2024

    Ciao, ho visto il programma “generazione bellezze” e cercando di documentarmi sono arrivato al vostro racconto.
    Vorrei fare il vostro percorso in aprile, pensate sia giusto come periodo?
    Arriverei da Torino a La Spezia e da qui in bus a Campiglia e quindi cominciare il percorso.
    Avete qualche consiglio ulteriore da potermi dare?
    Un grande grazie x i vostri suggerimenti. Ciao.

    rispondi...
  • Marco

    20/04/2024

    Bellissima presentazione…..molto dettagliata…..vorrei provare questa esperienza….ma temo di non essere più in grado avendo 64 anni …..vedrò..mi affascina moltissimo…..

    rispondi...
  • Loredana

    19/07/2024

    Mi avete convinta, tenterò domenica, avevo visto un servizio su YouTube qualche anno fa di luoghi sperduti e sconosciuti. Ora che sono a Lerici voglio assolutamente andare. Lo farò da sola, è pericoloso? Sono una che cammina e mi piace la fatica.

    rispondi...
  • eu

    22/07/2024

    ciao solo una precisazione: En Goto au Só si può tradurre come “un bicchiere al sole” in quanto goto o gotto significa bicchiere.

    rispondi...
  • Carlo

    11/09/2024

    Mamma mia, lo avete descritto come se fosse la traversata del Neghev!

    rispondi...

Lascia un commento