Cosa vedere vicino Ravenna: Brisighella uno dei Borghi più belli d’Italia
Stai cercando cosa vedere vicino a Ravenna?
Noi ti consigliamo il bellissimo Borgo di Brisighella, nella lista dei Borghi più belli d’Italia!
Brisighella
Siamo stati a Brisighella il 6 Novembre 2021, perché anche noi stavamo cercando cosa vedere vicino a Ravenna, quando ci è apparso sullo smartphone, una foto pazzesca di questo Borgo.
Eravamo in camper, così, grazie all’aiuto dell’app Caramaps che utilizziamo molto spesso, abbiamo trovato parcheggio qui Viale Pascoli, 2, Brisighella RA (se ci clicchi sopra ti si aprirà Google Maps con le coordinate esatte).
Il parcheggio è molto comodo, si trova a soli 300 m dal centro storico di Brisighella, è sullo sterrato, gratuito ed è sia per auto che per camper.
A primo impatto Brisighella, ci è apparsa colorata e molto affascinate, non abbiamo potuto fare a meno di notare l’originalità dei Cartelli, rendono l’idea dello stile medievale.
Passeggiando per il Borgo, siamo andati alla ricerca delle cose da fare e da vedere, e abbiamo fatto una breve lista, di quelle più interessanti e curiose😉
Cosa Fare a Brisighella
Percorrere la famosa Via degli Asini, una via UNICA AL MONDO!
Via degli Asini si trova tra le case color pastello in Piazza Guglielmo Marconi.
Si dice sia unica al mondo per la caratteristica di essere una via sopraelevata, totalmente dentro le case, illuminata solo dalle finestrelle a mezzaluna che vedete in foto.
Una volta però, non era così. Via degli Asini è nata nel XIV secolo per scopi difensivi.
Successivamente, quando ormai non c’era più bisogno, sono state costruite le case intorno, e la Via veniva usata per trasportare il gesso dalle cave vicine, servendosi di Asinelli; da qui deriva il nome Via degli Asini.
Arrivare fino alla Torre dell’Orologio
Dopo aver percorso tutta Via degli Asini (circa 100 m), abbiamo proseguito la stretta via, fatta di scalini, che ci ha portati fino alla Torre dell’Orologio.
Non è monto lunga, sono circa 700 m. ma è tutta in salita, e una volta arrivati in cima si gode di una vista panoramica pazzesca sui tetti di Brisighella e le colline circostanti, tra cui anche la Rocca Manfrediana.
La Torre dell’Orologio, è stata costruita nel 1290, anche questa per scopi difensivi. Fu danneggiata e ricostruita più volte durante tutto questo tempo, e l’ultima ricostruzione fu nel 1850 e proprio in questo anno vi fu collocato l’orologio, che ha una caratteristica, anch’esso molto particolare.
Il quadrante dell’orologio mostra solo 6 ore, e non dodici. Questo perché è stato fatto secondo il sistema orario italiano di quesi tempi! E tu lo sapevi che un tempo erano 6 e non 12 le ore negli orologi?
Visitare la Rocca Manfrediana
La Rocca Manfrediana sorge su uno dei tre colli di gesso che caratterizzano il borgo: fu costruita nel 1310 dai Signori di Faenza, i Manfredi, ed ha subito nel tempo diverse modifiche.
Noi purtroppo non ci siamo andati perché non avevamo abbastanza tempo a disposizione, ma secondo noi ne vale la pena, anche perché abbiamo letto che il biglietto costa solo 3 euro!
Conserva ancora le caratteristiche delle fortezze medioevali: i fori per le catene dei ponti levatoi sopra la porta d’ingresso, i beccatelli e le caditoie, i camminamenti sulle mura di cinta, le feritoie.
Per raggiungere la Rocca Manfrediana vi consigliamo di fare il sentiero panoramico immerso nella natura che parte dalla Torre dell’Orologio.
Dove si trova Brisighella?
Guarda Tutti i Tour più belli da fare vicino a Ravenna e prenota online il Tuo biglietto:
Questo articolo è frutto di una nostra esperienza personale, nessuno ci ha pagato per scriverlo.
Ti ringraziamo di averlo letto!😊
Ricordati di iscriverti alla Newsletter per non perderti i prossimi articoli😉
E tu conoscevi Brisighella?
Che ne pensi, potrebbe essere un idea su Cosa vedere vicino a Ravenna, vero?😉
Lascia un commento qui sotto e clicca sul cuore per farci capire se Ti è Piaciuto
Per noi è fondamentale la Tua opinione!🙏🏽
oppure se Pensi che il Nostro Articolo potrebbe essere Utile a un Tuo amico/a…
CODIVIDILO⬇️
Tutte le foto contenute in questo articolo sono state scattate da noi e sono protette da Copyright ©